L’attrazione reciproca tra Evel (Evelina) e Fosco Carena, quando s’incontrano a scuola, è immediata e profonda. Eppure i due, per collocazione sociale e per preparazione scolastica, più diversi non potrebbero essere. I compagni di classe ironizzano sulla loro unione definendola “un sodalizio virtuoso”, tanto essa appare astratta e platonica.
E questo perché il tempo che la coppia dedica a se stessa è scandito, sotto la guida di lei, da uno strenuo impegno di studio e dal lavoro sui testi, finalizzato a colmare le lacune, soprattutto linguistiche e comunicative, di lui.
In verità, Evel e Fosco vivono una storia appagante e non banale, proprio grazie alla comune frequentazione dei grandi autori, che accentua la loro complicità e favorisce la loro intesa: i giorni operosi dei due giovani e gli echi che le letture fatte suscitano in loro giocheranno un ruolo decisivo nella formazione della loro personalità adulta.
Quale esito potrà avere infine la parabola sentimentale di questa coppia singolare, sostanziata da una relazione tanto esemplare quanto nascostamente conflittuale e difficile da sostenere?
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Il romanzo, raccontando una originale storia d’amore tra adolescenti, punta un faro sul ruolo della lettura e della scrittura nella formazione della personalità individuale. L’apparato didattico (a cura di Paola Cataldo), diretto alla comprensione del testo e all’analisi dei personaggi, è ricco di spunti per la riflessione sui temi proposti dal libro e per la produzione orale e scritta.
L' AUTORE
Elio Scialla è stato preside di scuola media e formatore presso l’IRRSAE del Piemonte. È autore di numerosi testi di divulgazione, di ricerca, di narrativa scolastica.
TEMI
Amore, amicizia, lettura, scrittura, adolescenza, emarginazione, volontariato, solidarietà, differenze sociali e culturali, definizione dell’identità individuale
Continua