Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 18. E-CLIL per una didattica innovativa
In esaurimento

18. E-CLIL per una didattica innovativa

a cura di Gisella Langé e Letizia Cinganotto

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2015


Sfoglia il pdf di questo Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca.

18. E-CLIL per una didattica innovativa

«Il progetto “E-CLIL per una didattica innovativa”, promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, ha inteso accompagnare l’introduzione della metodologia CLIL nelle scuole secondarie di secondo grado attraverso un’iniziativa di Ricerca-Azione, finalizzata a guidare e supportare i docenti nella progettazione e realizzazione di moduli CLIL sullo sfondo dei più recenti sviluppi in ambito di innovazione didattica e tecnologica. […]
La sfida del progetto “E-CLIL” è stata accettata e portata a termine con successo, mettendo in luce le criticità e le potenzialità della metodologia CLIL, attivata anche con modalità digitali e offrendo, al contempo, utili spunti di riflessione e suggerimenti per possibili aree di miglioramento futuro. Il progetto ha dunque rappresentato una “palestra” per i docenti DNL, che oggi sono impegnati nell’attuazione a regime della Riforma degli ordinamenti scolastici, aprendo la strada ad altre esperienze progettuali di ispirazione analoga».

Gisella Langé è Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere del MIUR, responsabile di progetti italiani ed europei finalizzati all’internazionalizzazione e all’innovazione sia linguistica sia interculturale. È membro di vari Gruppi di lavoro e Commissioni ministeriali per le Indicazioni nazionali, lo sviluppo della metodologia CLIL, la formazione docenti. In qualità di esperta presso la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa, ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca e alla progettazione di percorsi plurilingue di sviluppo professionale per docenti in presenza e online. Ha pubblicato testi in ambito di politiche e sviluppo di curricoli linguistici, certificazioni delle competenze linguistiche, educazione interculturale, metodologia CLIL.

Letizia Cinganotto è Ricercatrice presso INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) dal mese di ottobre 2014. In qualità di docente di lingua e letteratura inglese comandata presso il MIUR - DG per gli Ordinamenti scolastici, ha curato e coordinato progetti e iniziative finalizzate al potenziamento delle lingue straniere, all’introduzione della metodologia CLIL nelle scuole secondarie di secondo grado e alla tutela delle lingue di minoranza. Ha conseguito master e corsi di perfezionamento in didattica delle lingue e nuove tecnologie multimediali e multimodali e un dottorato di ricerca in Linguistica sincronica, diacronica e applicata.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
E
Titolo:
18. E-CLIL per una didattica innovativa
Pagine:
208
CARTA
Codice:
3717
ISBN:
9788820137175
Prezzo
Gratuito
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857719108
Prezzo digitale:
Gratuito
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti
Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .