Webinar in diretta di marzo
Abbiamo pubblicato il ricchissimo programma dei webinar di formazione di marzo!
- il rapporto tra letteratura e scienza e la rappresentazione della guerra nella narrativa e nelle arti figurative, con Corrado Bologna;
- Paola Rocchi e Tommaso Gennaro propongono percorsi con alcune scrittrici del nuovo millennio;
- strumenti e riflessioni essenziali per integrare il pensiero critico nell'insegnamento della storia;
- l’ottavo e il nono webinar Discentis per il ciclo Giocare per imparare: giochi di movimento nella didattica e funzioni esecutive in gioco;
- la sesta estinzione di massa dei viventi e misurazione della biodiversità;
- competenze logico-matematiche nell’esame del primo ciclo: progettare una prova coerente e inclusiva per nuclei tematici;
- per le lingue, nuovo appuntamento con il ciclo Ideas for using “Dialogues” e “Stream”: il laboratorio cross-curricolare; due webinar in tedesco: RAF-Terrorismus und Deutscher Herbst: Die dunklen Jahre der Bundesrepublik e webinar anche per studenti con le letture d’autore di Leonhard Thoma.
L'iscrizione è come sempre gratuita, ti aspettiamo!