Per l'insegnante
Secondo la Circolare n. 3 del 13 febbraio 2015, a partire dall’anno scolastico 2016-2017 tutte le scuole dovranno certificare le competenze dei propri studenti.
Le novità Loescher sono corsi strutturati per competenze, con attività volte al loro sviluppo e proposte di compiti di realtà.
«I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica».
Per l'insegnante
Strumenti e griglie per il monitoraggio e per le osservazioni sistematiche.
«Le osservazioni sistematiche permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre, e per valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni).»
Griglie di valutazione
Ulteriori compiti di realtà